Migliore scheda audio da gaming: come sceglierla al TOP
Ciao Gamer!
Se sei un appassionato di gaming come me, probabilmente hai già investito tempo e denaro per avere un PC da gaming all’avanguardia. Ma se vuoi migliorare ancora di più l’esperienza di gioco, dovresti considerare l’acquisto di una buona scheda audio per PC. In questo post, ti spiego come scegliere la migliore scheda audio da gaming, fornendoti i parametri tecnici che devi valutare e qualche esempio di scheda audio di qualità.
Prima di tutto, è importante capire il ruolo della scheda audio nel tuo sistema di gioco: questo componente è responsabile per la riproduzione e la registrazione dei suoni, quindi una buona scheda può migliorare la qualità dei suoni del gioco; non è sicuramente un componente di importanza secondaria, e va scelto con cura quando ti appresti ad assemblare il tuo pc da gaming, soprattutto perchè una buona qualità audio (magari in 3D), ti fa vivere appieno le emozioni del gioco che hai scelto, fornendoti un’esperienza più coinvolgente e immersiva.
Indice
I parametri da valutare per scegliere la tua scheda audio da gaming
Ma come scegliere la scheda audio giusta per il tuo PC? Ecco i parametri tecnici che devi considerare:
I canali audio
Quando si tratta di scegliere tra le migliori schede audio da gaming, ci sono diversi parametri tecnici che devono essere considerati. Innanzitutto, è importante controllare quanti canali audio ha la scheda. I canali audio rappresentano il numero di “vie” attraverso le quali l’audio viene inoltrato e riprodotto. Una scheda standard ha solitamente 2 canali (stereo sinistro e destro, le classiche “casse” che abbiamo tutti in casa), mentre una di alta qualità può avere fino a 8 canali per una riproduzione audio più dettagliata e coinvolgente.
Per i giochi, ti consiglio le schede audio con almeno 5 o 7 canali per vivere un’esperienza di gioco più realistica. I set più comuni in assoluto, sin dai primi tempi del dolby digital, sono i 5.1 (2 altoparlanti anteriori, 2 posteriori, 1 anteriore centrale e un subwoofer, per i toni bassi). Con questi sistemi che creano un audio in 3 dimensioni, la sensazione sarà proprio quella di essere “dentro” al gioco, e di esserne protagonista diretto.

La risoluzione audio
La risoluzione audio è un altro parametro tecnico importante da valutare. Questo dato indica la qualità dell’audio riprodotto e viene espressa in bit. Maggiore è la risoluzione audio, maggiore è la qualità dell’audio riprodotto. La maggior parte delle schede audio sul mercato supporta una risoluzione audio di 24-bit/192kHz, che è ad oggi il minimo per avere un audio di buona qualità. Tuttavia, se sei un appassionato di musica o un professionista del suono, oppure (come nel nostro caso) cerchi una scheda audio che ti dia una qualità superiore per un gaming di buona qualità, potresti voler cercare una scheda audio con una risoluzione audio più alta. Per farti un esempio c’è la Creative Sound BlasterX AE-5 Plus, che ha una risoluzione audio di 32bit/384Khz.
Il rapporto segnale-rumore (SNR)
Il rapporto segnale-rumore (SNR) è un altro parametro tecnico importante da considerare. L’SNR misura la differenza tra il segnale audio riprodotto e il rumore di fondo prodotto dalla scheda audio. Un valore SNR più alto indica che il suono riprodotto dalla scheda audio è di qualità superiore e con meno rumore di fondo. Le schede audio di alta qualità hanno solitamente un rapporto SNR di 100 dB o superiore. La Creative Sound BlasterX AE-5 Plus per esempio, ha un SNR di 122dB. Tuttavia, se sei un audiomane o un professionista del suono, potresti voler cercare una scheda audio con un rapporto SNR ancora più elevato, ma questo esula dallo scopo di questo post.
Latenza
Infine, la latenza è un altro parametro tecnico importante da considerare quando si tratta di scegliere una scheda audio da gaming. La latenza rappresenta il tempo che trascorre tra quando un segnale audio viene inviato alla scheda audio e quando il suono viene effettivamente riprodotto. La latenza più bassa possibile è fondamentale per un’esperienza di gioco fluida, in quanto una latenza elevata può causare ritardi tra l’azione del gioco e il suono. Le schede audio di alta qualità hanno solitamente una latenza di 10ms o inferiore, mentre alcune schede audio specializzate per il gaming possono avere una latenza di soli 1ms.
Migliore scheda audio da gaming: cosa propone il mercato
Ora che conosci i parametri tecnici da valutare, ecco alcuni esempi di schede audio adatte per il gaming:
ASUS Xonar AE: Questa scheda audio ha 7.1 canali, una risoluzione audio di 24 bit/192 kHz e un rapporto SNR di 110 dB. La latenza è di soli 10 ms, rendendola una delle migliori schede audio per il gaming.
Creative Sound Blaster Z: Questa scheda audio ha 5.1 canali, una risoluzione audio di 24 bit/192 kHz e un rapporto SNR di 116 dB. La latenza è di soli 1 ms, rendendola ideale per i giocatori più esigenti.
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus: scheda dalle prestazioni eccezionali, 7.1 canali in Dolby Digital e DTS, risoluzione audio che può arrivare fino a 32-bit/384Khz e un rapporto SNR di 122dB. Per gli appassionati di modding, questa scheda ha anche un sistema di illuminazione RGB che può produrre, tramite una striscia led colorata, fino a 16,8 milioni di colori.
Migliore scheda audio da gaming: riflessioni conclusive
Ovviamente, quando inizi a navigare nel web con lo scopo di scegliere la migliore scheda audio da gaming, noterai che ci sono molte altre schede sul mercato, oltre a quelle che ti ho proposto in questo post, scegli ovviamente quella che meglio si adatta alle tue esigenze! Tuttavia, tieni bene a mente che una scheda audio di bassa qualità può causare problemi di latenza, rumore di fondo e distorsione del suono, rovinando l’esperienza di gioco. Non sempre ti troverai tra le mani un buon prodotto se la tua prima intenzione è quella di risparmiare. Scegli la tua scheda audio da gaming tenendo in considerazione i parametri di cui abbiamo parlato qui sopra.
Inoltre, non dimenticare che la scheda audio non è l’unica componente del tuo sistema di gioco che influenza la qualità del suono. Altre componenti come le cuffie o gli altoparlanti possono influire sulla qualità del suono che ascolti. Assicurati di avere anche cuffie o altoparlanti di qualità per accompagnare la tua nuova scheda audio, così da assicurarti la migliore esperienza di gioco possibile.
Infine, ricorda che una scheda audio di alta qualità non migliorerà solo la tua esperienza di gioco, ma può anche migliorare la qualità dell’audio in altre attività come la riproduzione di musica o la registrazione di podcast.
Buon gaming!