Come scegliere la migliore scheda video da gaming

Please follow and like us:
40
Tweet 20
Pin Share20

Ciao gamer!
Quando si tratta di effettuare la scelta di un pc da gaming, o di costruirlo assemblandolo pezzo per pezzo, la scheda video (GPU) è un componente di primaria importanza. Se stai cercando di capire come scegliere la tua migliore scheda video per il gaming, ci sono alcune caratteristiche tecniche che devi considerare attentamente. In questo post, esploriamo in dettaglio i parametri tecnici della scheda video e ti daremo alcuni consigli per scegliere quella giusta per te.

GPU da gaming: i parametri da valutare

Scegliere la migliore scheda video non è un compito facilissimo se sei un profano, ma con alcuni utili accorgimenti puoi destreggiarti nel mare di offerte che il mercato propone. Tieni presente che ci sono alcune scelte fondamentali da fare, una su tutte è il tipo di utilizzo che farai del tuo pc (CAD, rendering 3D, gioco, etc….). Viene da sè che a noi interessa unicamente la parte ludica. Un’altra delle scelte che puoi fare è tra scheda video integrata, esterna (più rara come scelta), o dedicata. Normalmente nel gaming si opta per una scheda video dedicata, almeno per i giochi che richiedono maggiori prestazioni.

Risoluzione e frame rate

Ma veniamo ai parametri tecnici: il primo da considerare quando si sceglie una scheda video per il gaming è la sua capacità di elaborazione grafica; sebbene la potenza della CPU e della scheda madre siano importanti, è la scheda video che si occupa dell’elaborazione dei dati grafici. Questo significa che dovrai trovarne una che sia in grado di gestire i tuoi giochi preferiti, sia in termini di risoluzione che di frame rate.

Quando si parla di risoluzione, ci si riferisce alla quantità di pixel visualizzati sullo schermo. Se hai un monitor 1080p, avrai bisogno di una scheda video che sia in grado di gestire una risoluzione di 1920×1080 pixel. Se invece hai un monitor 4K, la tua scheda video dovrà supportare una risoluzione di 3840×2160 pixel.

Il frame rate è un dato che si riferisce alla quantità di immagini visualizzate al secondo. La maggior parte dei giochi richiedono un frame rate di almeno 60 fps (frame al secondo) per un’esperienza di gioco fluida. Tuttavia, alcuni giochi competitivi (come ad esempio i MMORPG, i giochi di ruolo online come League of Legends, Overwatch, Counter-Strike: Global Offensive, Rainbow Six Siege e Fortnite) richiedono un frame rate ancora più elevato per essere goduti appieno.

La memoria RAM

La quantità di VRAM (video RAM) è un altro fattore da considerare attentamente. La VRAM è la memoria video dedicata presente sulla scheda video, che consente di elaborare grandi quantità di dati grafici. Questo parametro è misurato in gigabyte (GB) e più alta è la cifra, maggiore è la quantità di dati grafici che la scheda video può elaborare contemporaneamente. Se vuoi far girare giochi con risoluzione elevata, avrai bisogno di almeno 6 GB di VRAM per gestirli in modo fluido. Attenzione però a non cadere in un falso mito molto diffuso: una maggior quantità di VRAM non equivale per forza a maggiori prestazioni. Le GPU più recenti montano memoria VRAM che può essere del tipo GDDR5 o GDDR6X

Velocità di clock della GPU

La velocità di clock della GPU è un’altra caratteristica importante da considerare; questa misura la velocità a cui la scheda elabora i dati grafici: più alto è il dato, più veloce è la scheda video nell’elaborazione degli stessi. Questo parametro è misurato in MHz (megahertz) e, in generale parlando, maggiore è la cifra, più veloce sarà la scheda video. Tuttavia, come con la capacità di elaborazione grafica, la velocità di clock da sola non è un indicatore preciso della prestazione della scheda video. È importante considerare anche la qualità dei componenti della scheda video e il loro rapporto con il resto del sistema, come la CPU, la scheda madre e la RAM.

Sistema di raffreddamento della GPU

Altro aspetto importante da considerare è la qualità del sistema di raffreddamento integrato nella scheda video; questo componente può generare molto calore durante l’elaborazione dei dati grafici, quindi è importante che sia dotato di un sistema di raffreddamento adeguato. Le schede video più costose spesso utilizzano sistemi di raffreddamento più avanzati, come ventole più grandi o addirittura un sistema di raffreddamento a liquido, ma ne parleremo in dettaglio in un post a parte. Ciò consente alla scheda video di funzionare più velocemente e in modo più efficiente, ma può anche aumentarne il costo.

Dimensioni e potenza

Altri due importanti parametri da valutare sono le dimensioni della scheda video e la potenza dell’alimentatore montato sul tuo pc da gaming. Prima di acquistare una scheda video, assicurati che il case del tuo pc abbia abbastanza spazio per ospitare la scheda, altrimenti rischi di montare una scheda troppo grossa e di penalizzare il ricircolo dell’aria all’interno del case (situazione da evitare, dato che un aumento generale della temperatura oltre ad essere pericoloso rischia di penalizzare le prestazioni generali). Per quanto riguarda la potenza devi controllare che l’alimentatore montato sul tuo pc sia in grado di fornire abbastanza energia per far funzionare la scheda video; un alimentatore di potenza sufficiente oggigiorno dovrebbe avere una potenza minima di 6-700W, in caso contrario il PC rischia di spegnersi o andare in errore software molto spesso.

Compatibilità e consigli finali

In merito alla compatibilità tra scheda video e scheda madre, verifica che quest’ultima abbia un’interfaccia compatibile con la scheda video che hai scelto (al momento lo standard è il PCI Express x16, la cui ultima revisione delle sue specifiche è la 7.0, prevista per il 2025).

Ecco alcuni consigli finali per aiutarti a scegliere la scheda video da gaming giusta:

  • Considera il tuo budget: le schede video variano notevolmente nel prezzo, quindi assicurati di scegliere una scheda video che sia adatta al tuo budget.
  • Fai una ricerca sui giochi che vuoi giocare: alcuni giochi richiedono prestazioni grafiche più elevate di altri, quindi assicurati di scegliere una scheda video che sia adatta ai giochi che desideri giocare.
  • Leggi le recensioni e le valutazioni dei clienti: leggi le recensioni e le valutazioni degli utenti per avere un’idea di come funziona la scheda video nella vita reale e se soddisfa le tue aspettative.

Cosa propone il mercato

Ora che sai quali sono i parametri da prendere in considerazione, puoi iniziare a guardarti intorno e scegliere la migliore scheda video per il tuo gaming; le GPU sono classificate in base alla loro capacità di elaborazione grafica, utilizzando un sistema di numerazione. Quelle di fascia alta hanno un numero più elevato rispetto a quelle di fascia bassa.

La Nvidia e la AMD sono i due produttori principali di schede video, quindi per iniziare a cercare una scheda video è una buona idea guardare le loro offerte. Alcuni esempi di schede video di fascia alta più recenti sono ad esempio la Nvidia RTX 3080 e la AMD Radeon RX 6900 XT. Tuttavia, queste schede sono abbastanza costose, quindi se sei a corto di budget, dovrai cercare qualcosa di più economico.

Se sei alla ricerca di una scheda video di fascia media, la Nvidia GTX 1660 Super e la AMD Radeon RX 5600 XT sono ottime opzioni. Queste schede sono in grado di gestire la maggior parte dei giochi a 1080p e 60 fps, ma non saranno in grado di gestire le risoluzioni più elevate.

Se invece sei alla ricerca di una scheda video di fascia bassa, la Nvidia GTX 1050 Ti e la AMD Radeon RX 500 XT sono ottime opzioni. Tuttavia, queste schede video saranno in grado di gestire solo i giochi meno impegnativi.

Confronti schede video

PC Gaming Planet mette a confronto diversi modelli e brand di GPU (in futuro pubblicheremo anche i benchmark), qui sotto trovi un collegamento a tutti i confronti schede video che PC Gaming ha pubblicato nel tempo:

3060ti vs 3070ti: la serie 3000 di NVIDIA

I migliori titoli da giocare con la tua nuova GPU

Presto su PC Gaming Planet anche una nuova sezione che tratterà i migliori titoli da giocare con il tuo PC da gaming; per ora ci limitiamo a linkare alcuni dei post in cui ne parliamo nel dettaglio.

Scheda video Fortnite – un post nel quale esploriamo le migliori soluzioni per giocare con il celebre titolo

Scegliere la migliore scheda video da gaming: conclusione

Quando si tratta di scegliere la tua migliore scheda video per il gaming, devi tenere in dovuto conto la capacità di elaborazione grafica, la quantità di VRAM, la velocità di clock, il sistema di raffreddamento e la compatibilità con la tua configurazione di sistema, tutti fattori molto importanti da considerare. Non va sottovalutato anche il tuo budget, cerca la scheda video migliore che puoi permetterti con il budget che hai a disposizione. Con una scheda video adeguata, puoi goderti i tuoi giochi preferiti con una risoluzione e un frame rate elevati, offrendo un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Buon gaming!

Please follow and like us:
40
Tweet 20
Pin Share20
Follow by Email40
YouTube
YouTube
Instagram